con il patrocinio di:

call for paper
Gli ambienti per l’educazione al patrimonio risentono sempre di più della pervasività delle tecnologie digitali, ed è da tempo consolidato l’uso di tecnologie di rappresentazione digitale, sia immersiva (VR) che ambientale (AR), per la fruizione di percorsi educativi sempre più efficaci e coinvolgenti. L'obiettivo è quello di rendere la fruizione del patrimonio culturale più accessibile, coinvolgente e interattiva per tutti i tipi di pubblico, dai più giovani agli adulti.
In questo scenario, la gamification assume un ruolo di primo piano nell'educazione al patrimonio culturale, grazie alla sua capacità di coinvolgere attivamente gli utenti nella scoperta e nell'apprendimento del patrimonio culturale. La gamification si basa sull'uso di elementi ludici e di gioco, come quiz, puzzle, giochi di ruolo e simulazioni, che rendono il processo di apprendimento più coinvolgente ed efficace. L'uso degli applied games per l'educazione al patrimonio culturale consente di sviluppare una vasta gamma di prodotti e processi, che possono essere adattati ai differenti contesti e alle diverse esigenze educative.
TOPIC
In questa edizione di EARTH si invitano gli studiosi a presentare contributi originali di analisi, studio, progettazione o sperimentazione di ambienti digitali per l’educazione al patrimonio, con particolare attenzione al tema degli applied games.
PAROLE CHIAVE
Ambienti digitali; realtà virtuale; realtà aumentata; phygital; applied game; giochi seri; gamificazione; promozione territoriale; patrimonio culturale; educazione al patrimonio; patrimonio tangibile; patrimonio intangibile; patrimonio digitale; digitalizzazione; musei; artefatti; prototipazione rapida; stampa 3D; percorsi educativi; ambienti educativi; educazione formale; educazione informale.
Comitato scientifico
Alessandro Luigini (c) (Libera Università di Bolzano)
Demis Basso (Libera Università di Bolzano)
Filippo Bruni (Università degli Studi del Molise)
Stefano Brusaporci (Università degli Studi de L'Aquila)
Alessio Cardaci (Università degli Studi di Bergamo)
Camilla Casonato (Politecnico di Milano)
Bruno Fanini (CNR-ISPC)
Francesca Fatta (Università Mediterranea di Reggio Calabria)
Andrea Garavaglia (Università degli Studi di Milano Statale)
Mona Hess (University of Bamberg - D)
Massimiliano Lo Turco (Politecnico di Torino)
Stefano Moriggi (Università di Milano-Bocconi)
Chiara Panciroli (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
Davide Parmigiani (Università di Genova)
Sandro Parrinello (Università di Firenze)
Francesca Picchio (Università di Pavia)
Mario Pireddu (Università degli Studi della Tuscia)
Antonella Poce (Università Tor Vergata)
Paola Puma (Università di Firenze)
Juliana Raffaghelli (università degli Studi di Padova)
Maria Ranieri (Università di Firenze)
Pier Cesare Rivoltella (Università degli studi Cattolica di MIlano)
Daniele Rossi (Università di Camerino)
Roberta Spallone (Politecnico di Torino)
comitato organizzativo
Barbara Tramelli
Francesca Condorelli
Giuseppe Nicastro
event manager
Massimo Eccli
date
04/04 lancio CFP
07/05 invio contributi brevi
20/05 accettazione e apertura iscrizioni
03/06 iscrizione ridotta
08/06 programma definitivo
19/06 convegno
30/09 invio contributo completo
31/10 accettazione
2024 pubblicazione
programma
Il programma definitivo sarà disponibile due settimane prima del convegno.
PROGRAMMA GENERALE
19/06
13:00 brunch di benvenuto
14:30 Apertura convegno
15:30 Sessione plenaria (keynote)
16:30 pausa caffè
17:00 Sessioni parallele
19:00 fine lavori
20/06
9:30 Sessioni parallele
11:00 pausa caffè
11:30 EARTH experience
13:00 pausa pranzo
14:30 Sessioni parallele
16:30 Tavola rotonda e proclamazione premi
17:00 fine lavori